Le grandi piogge
16 novembre 2014, il Lago Maggiore esonda.
L’altitudine misurata del bacino sul livello del mare è pari a centonovanatre (193) metri e nell’occasione i dati ci dicono che le acque si trovavano tre metri e quarantuno centimetri (196,41) più in alto.
Piove, continua a piovere e cosa può fare un lago se non tracimare?
Ma è questa una esondazione straordinaria?
Macchè.
Per fare solo un esempio, il 17 ottobre del 2000 il livello fu superiore di un metro e quattordici centimetri.
Avete presente l’edicola sul porto di Laveno?
Ebbene – e c’è una targhetta collocata sul fianco della stessa a dimostrarlo – era quasi totalmente sommersa!
Ma il record è datato 4 ottobre 1868 – e se ne trovano tracce sia a Caldè che ad Angera che altrove.
Allora, l’acqua raggiunse i duecento metri e ventitre centimetri (200,23) sul benedetto livello del mare: sette metri e passa in più del normale e pertanto quasi quattro metri oltre il limite toccato il trascorso 16 novembre.
Ma quanto deve avere piovuto nell’autunno del 1868?!